Dopo dieci anni, nel 2024 si arresta il calo dei consumi di ortofrutta
Notizie Fresche
scritto da Besostri Frutta Srl il 19-03-2025 07:30
Dopo un decennio di progressivo calo dei consumi domestici di frutta e verdura, il 2024 segna una svolta: secondo il Report 2024 elaborato da CSO Italy, i volumi di acquisto sembrano essersi stabilizzati, nonostante la pressione inflattiva che ha caratterizzato gli ultimi anni.
Consumi: segnali di stabilizzazione, ma la spesa resta elevata
"Il segnale è ancora debole ed è presto per parlare di una vera ripresa", spiega Elisa Macchi, direttrice di CSO Italy. "Il livello dei consumi resta basso, principalmente perché il prezzo medio ha raggiunto un nuovo record, portando i consumatori a spendere di più per acquistare meno prodotti".
Tendenze d'acquisto: tra tradizione e nuove abitudini
Se la popolazione più anziana mantiene una forte propensione all'acquisto di ortofrutta fresca, le nuove generazioni mostrano abitudini più variabili. Cresce l'interesse per prodotti salutari e funzionali, ma aumenta anche il consumo di soluzioni alternative come prodotti trasformati o pronti al consumo, che riducono lo spazio dedicato alla frutta e verdura fresca.
I numeri del mercato: la GDO avanza, i canali tradizionali arretrano
La Grande Distribuzione Organizzata si conferma il principale canale di acquisto, con un volume di 4,13 milioni di tonnellate (+3% rispetto al 2023). I canali tradizionali continuano invece a perdere terreno.
Le preferenze degli italiani: frutta e ortaggi in evoluzione
📉 In calo: mele, arance, pesche, kiwi, fragole e, in misura minore, l'uva da tavola.
📈 In crescita: banane, pere, nettarine e meloni.
🥦 Ortaggi: flessione per patate, insalate, asparagi e radicchi, mentre pomodori, carote e zucchine registrano buone performance.
🌿 Lieve crescita per i prodotti biologici, segno di un'attenzione sempre maggiore alla qualità e alla sostenibilità.
Uno sguardo al futuro del settore
Sebbene i consumi di ortofrutta si siano stabilizzati, il mercato sta vivendo un'evoluzione profonda, trainata da cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e dalle nuove dinamiche di prezzo. Per questa ragione la nostra azienda continuerà a monitorare queste tendenze con maggiori attenzioni per comprendere il futuro del settore e garantire un'offerta sempre più mirata alle esigenze del mercato.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







